Browser non supportato
Il browser Web attualmente in uso non è più supportato e pertanto le funzioni di questo sito Web potrebbero non funzionare come previsto. Vi consigliamo di passare a un browser attualmente supportato (come Cromo, Edge o Firefox) per migliorare la sicurezza, la velocità e l'esperienza complessiva.
Sin dall'introduzione del primo prodotto hi-fi nel 1954, Yamaha è diventato un nome di fiducia nell'audio domestico. Oggi, a distanza di oltre 70 anni, gli amplificatori Yamaha rispecchiano questa eredità con progetti di rete sia stereo che moderni.
Sin dall'introduzione del primo prodotto hi-fi nel 1954, Yamaha è diventato un nome di fiducia nell'audio domestico. Oggi, a distanza di oltre 70 anni, gli amplificatori Yamaha rispecchiano questa eredità con progetti di rete sia stereo che moderni.
In qualità di uno dei maggiori produttori di strumenti musicali al mondo, Yamaha offre una comprensione innata del suono in ogni prodotto. Questa affidabilità è la chiave dell'intera gamma, comprese le soluzioni hi-fi di Yamaha amplificatori come le serie A-S e R-N.
Progettati per la versatilità, questi amplificatori per l'audio domestico offrono un suono dettagliato sia che si tratti di riprodurre dischi, di trasmettere audio digitale o di alimentare un sistema hi-fi completo. Yamaha L'inclusione di funzioni di facile utilizzo come i controlli di tono e la modalità Pure Direct, anche nei modelli di entrata, garantisce una riproduzione chiara e non distorta che eleva la musica, il sistema e lo spazio di ascolto.
Yamaha si distinguono per l'impegno dell'azienda a ottenere un "suono naturale". Partendo dalle sue radici nella produzione di strumenti e nell'ingegneria acustica, Yamaha ha portato una prospettiva musicale nella riproduzione audio. L'azienda è entrata nel mercato dell'hi-fi nel 1954 con l'uscita del primo prodotto dedicato all'audio domestico, il lettore Hi-Fi Yamaha.
All'inizio degli anni '70, il catalogo di Yamaha si spostò verso gli amplificatori integrati. Questi modelli introdussero un design distintivo dei controlli di tono e una funzionalità di commutazione di classe che contribuirono a definire il suono di Yamaha: pulito, controllato e senza fronzoli.
Alla base dell'approccio di Yamaha c'era una chiara filosofia ingegneristica. Dalla disposizione simmetrica dei circuiti, che riduce le interferenze del segnale, alla progettazione a basso rumore e bassa distorsione e agli stadi di alimentazione isolati, ogni decisione è stata presa per perseguire l'integrità sonora. Tecnologie come "Pure Direct" e "Tavola" (Total Purity Audio Reproduction Technology) sono state progettate per ridurre al minimo la colorazione e preservare i dettagli musicali.
Nel corso del tempo, Yamaha ha continuato a evolvere la propria gamma di amplificatori rimanendo fedele ai propri principi fondanti. La serie A-S privilegia le prestazioni analogiche con un controllo intuitivo, mentre la serie R-N offre una moderna comodità digitale, tra cui lo streaming e l'integrazione multiroom MusicCast.
Ancora oggi, gli amplificatori hi-fi di Yamaha riflettono l'impegno di lunga data del marchio nei confronti del "suono naturale". Grazie a un'ingegnerizzazione accurata e a un design pratico, rappresentano un polo centrale affidabile per chiunque costruisca un impianto hi-fi che privilegia la fedeltà rispetto alle esigenze.
Yamaha è considerato un buon marchio di hi-fi con una reputazione di affidabilità di lunga data. I suoi amplificatori si concentrano su caratteristiche studio e neutralità tonale, offrendo prestazioni affidabili in una vasta gamma di sistemi, con altre estensioni che includono diffusori, subwoofer, ricevitori AV e lettori CD.
Gli amplificatori di classe AB sono i migliori per i sistemi musicali in quanto bilanciano chiarezza ed efficienza. Si tratta di una miscela di Classe A e B che offre un suono più pulito rispetto alla B e una migliore efficienza rispetto alla A, preferita per l'alta fedeltà. La Classe D, pur non essendo tipicamente utilizzata per l'ascolto critico, è apprezzata per le sue dimensioni compatte.
Yamaha Gli amplificatori sono prodotti in stabilimenti situati in Giappone e in Malesia. Anche se le sedi di produzione variano a seconda del modello, Yamaha applica gli stessi standard di costruzione e gli stessi processi di controllo della qualità in tutti i siti di produzione.
Il nostro sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile.
Accetta tutti i cookie per ottenere il massimo dal nostro sito o personalizza le tue preferenze qui